Prenota una visita guidata
Parrocchia di San Giovanni Battista a Ferro di Cavallo





Se venite da Nord nel vostro percorso per Roma, un luogo particolarmente caro al Cammino Neocatecumenale è la Parrocchia di San Giovanni Battista a Ferro di Cavallo.
La Chiesa ha forma ottagonale fa riferimento al “giorno del Signore” (la Domenica) e questa forma consente all’assemblea di disporsi tutto intorno al grande altare centrale; nel 2006 sfruttando la forma della Chiesa, qui Kiko ha dipinto con i suoi collaboratori una meravigliosa Corona Misterica con un Cristo Pantocrator di rara bellezza.
I fratelli del Cammino vi accoglieranno e vi accompagneranno nella visita.
Disponibilità
- dal 21 luglio al 11 agosto
Indirizzo
Via del Tempo Libero, 37, 06125 Perugia PG
Bus Turistici
- Possibilità di ingresso e parcheggio nelle aree intorno alla Parrocchia